Nel 2024 Daniele Scomparin ha assunto la direzione dello stabilimento di Quarto d’Altino, segnando una tappa significativa per il percorso di crescita di Lavanderia Adriatica.
Dopo 31 anni di esperienza maturata in un contesto professionale differente, ha scelto di misurarsi con una sfida impegnativa che, a distanza di 11 mesi, trova conferma nei risultati conseguiti e nella solidità del progetto.
Lo stabilimento di Quarto d’Altino si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate, che hanno rappresentato una leva strategica di crescita. Così come a Torviscosa, anche a Quarto l’innovazione non è stata considerata un fattore marginale, ma un elemento centrale di sviluppo: una scelta precisa della governance di Lavanderia Adriatica, con l’obiettivo di coniugare efficienza operativa e qualità dei servizi.
Accanto all’innovazione, la vera marcia in più è stata la squadra: un gruppo motivato e coeso che a Quarto ha saputo affrontare le criticità operative, trovare soluzioni efficaci e contribuire in modo determinante al raggiungimento di risultati superiori alle aspettative iniziali.
La sinergia con i colleghi friulani e la forte motivazione del team veneto hanno reso possibile un percorso di miglioramento continuo, fondato sulla capacità di imparare e crescere giorno dopo giorno.
L’ambizione condivisa è chiara: consolidare i risultati di Quarto d’Altino e crescere fino a eguagliare le performance dello stabilimento di Torviscosa, che rappresenta un benchmark per l’intero comparto delle lavanderie industriali e un obiettivo sfidante verso cui orientare ogni sforzo.
Con Quarto d’Altino guidato da Daniele Scomparin, Lavanderia Adriatica dimostra ancora una volta la capacità di coniugare tecnologia e persone in un percorso di crescita solido e lungimirante. Leader in Friuli Venezia Giulia grazie allo stabilimento di Torviscosa, l’azienda rafforza ora la propria presenza in Veneto, ponendo le basi per uno sviluppo che guarda a un mercato sempre più ampio.