Quarto d’Altino conferma la solidità del sistema Lavanderia Adriatica

Esattamente un anno fa — il 29 ottobre 2024 — Lavanderia Adriatica ha inaugurato il nuovo sito produttivo di Quarto d’Altino.

L’apertura dello stabilimento è stata l’esito di un percorso iniziato e progressivamente implementato nei mesi precedenti: il modello di business di Torviscosa è stato replicato a Quarto d’Altino dopo una fase di formazione condotta nell’headquarter, con apprendimento e adozione dei parametri operativi prima dell’attivazione degli impianti. Su queste premesse si innesta il primo anno di operatività del sito, che restituisce in dati la solidità del sistema trasferito.


Il Direttore dello stabilimento veneto, Daniele Scomparin, sottolinea che i risultati conseguiti confermano la validità del percorso: il personale è passato da 22 a 51 dipendenti nell’ultima stagione e la produzione è più che raddoppiata, a fronte di un incremento costante della domanda. Una crescita che riguarda sia la capacità produttiva sia la dimensione occupazionale, e che testimonia l’efficacia dell’impianto organizzativo adottato e la solidità della sua applicazione nel nuovo contesto.


Come messo in evidenza da Matteo Castelli, Direttore della sede di Torviscosa, l’anniversario di Quarto d’Altino rappresenta una tappa rilevante nella traiettoria di sviluppo di Lavanderia Adriatica, poiché attesta che l’impostazione organizzativa traslata da Torviscosa performa in modo coerente anche a Quarto, con riscontro numerico su volumi e forza lavoro.
Nel settore delle lavanderie industriali la prova reale di affidabilità è la capacità di sostenere volumi, tempi e standard sotto domanda crescente: il primo anno di Quarto d’Altino ne dà evidenza.